
Volevo pubblicare qualche immagine del giardino, finalmente visitato – a metà – dopo tanti anni che ci facevo la bocca. Solo parte perché questo è stato concesso al pubblico. A colpire è innanzitutto l’estensione, un ‘area di circa 10 ettari secondo la guida, molto meno secondo me ma comunque non si tratta di un orticello urbano. C’è da camminare.
L’altro aspetto che colpisce – e non dovrebbe perché si sa come gira il mondo – è il simbolismo del giardino e della torre stemma di famiglia. Il giardino ruota intorno all’allegoria del percorso iniziatico del massone e del raggiungimento dei gradi superiori all’interno dell’organizzazione. I simboli sono le forme, gli alberi, la tomba neoclassica, la torre a tre livelli e chissà che altro. Insomma, danaro, nobili, ricchi, massoneria ecc.ecc. come al solito.
A parte questo, com’è ovvio, il posto è molto bello e tranquillo. Eppure siamo appena dietro viale Petrarca.