
SINTOMI DEL REFLUSSO
DORMIRE MEGLIO COL REFLUSSO
- non fare pasti abbondanti ma numerosi piccoli pasti;
- alzate il letto nella parte alta di 10-15 cm per riposare con testa e petto alti;
- consumate il pasto serale dalle 2 alle 3 ore prima di andare a letto;
- non indossare indumenti che stringono l'area dell'addome;
- mastIcate gomma a sera, questo incrementa la produzione di saliva che tende a neutralizzare gli acidi dello stomaco;
- tentate di dormire sul lato sinistro. da studi fatti sembra che questo aiuta la digestione mentre stare sul lato destro la complica;
- evitate i cibi che possono causare reflusso o irritare i tessuti esofagei (es. alcool, cioccolato, caffe', menta, bibite gassate, agrumi nelle varie forme, pomodori, pepe, aceto, mostarda, ketchup, cibi speziati o grassi,
- se possibile evitate medicine che possono peggiorare il reflusso. ad esempio l'aspirina, altri antidolorifici, e calcio antagonisti;
- smettete di fumare;
- perdete il peso corporeo in eccesso;
- usare un po di bicarbonato disciolto in acqua dopo i pasti per contrastare l'acidita' dello stomaco (porre attenzione alla maggiore assunzione di sale che questo comporta);
-
- .
cibi controindicati se avete il reflusso:
- limone;
- cioccolato;
- pomodoro, menta, aglio, cipolla, cibi speziati o grassi;
- bevande alcoliche, gassate, caffe', te, ;
Fattori di rischio che possono causare il reflusso:
- mangiare troppo;
- giacere orizzontali dopo i pasti;
- essere sovrappeso;
- mangiare prima di andare a letto;
- bere;
- fumare;
- essere incinta;
- assumere aspirina, antinfiammatori tipo ibuprofen, o regolatori della pressione arteriosa
-